Bertaux D. (1998), Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica, Franco Angeli, Milano.
Bichi R. (1998), Il campo biografico: lo sviluppo, le articolazioni, gli approcci e la tipologia, in Bertaux D. (1998), Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica, Franco Angeli, Milano.
Bichi R(1999a), Imprenditori che si raccontano, in Bovone L. (a cura di) Vivere in società, Liguori, Napoli.
Bruner J (1996), The culture of education, Cambridge MA, Harvard University Press.
Cavallaro R. (1985), Sociologia e storie di vita: il testo, il tempo e lo spazio, in Macioti M. (1985), Biografia storia e società. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori Editore, Napoli.
Cipriani R. (1995), La metodologia delle storie di vita, Euroma, Roma.
Cordati B. (1996), Lo spazio sospeso, in AAVV (1996), Leggere i diari, Gruppo di lettura la luna, Ass. Casa della donna, Pisa.
Corradi C. (1995), Storie di vita intersoggettività in prassi, in Cipriani R., La metodologia delle storie di vita, Euroma, Roma.
Cucchi (1996), A proposito di diari, in AAVV , Leggere i diari, Gruppo di lettura la luna, Ass. Casa della donna, Pisa.
Del Re V. (1996), La luna e i diari delle donne, in AAVV (1996), Leggere i diari, Gruppo di lettura la luna, Ass. Casa della donna, Pisa.
Demetrio D. (1990), adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, Carocci, Roma.
Demetrio D. (1996), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina, Milano.
Di Fraia G. (2004), Storie confuse, Franco Angeli, Milano.
Eco U. (1994), Opera Aperta, Bompiani, Milano in Poggio B. (2004), Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Carocci editore, Roma.
Ferrarotti F. (1985), Osservazioni preliminari su ricerca storica, biografia e analisi sociologica in Macioti, M., Biografia storia e società. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori Editore, Napoli.
Hess R. (2002), La pratica del diario, Besa Editrice, Nardò.
Jedlowski P. (2000), Storie comuni, Mondadori, Milano.
Lutte G. (1981), A proposito di vite periferia, ne La critica sociologica, n.59 autunno in Macioti, M., Biografia storia e società. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori Editore, Napoli.
Macioti M. (1985), Biografia storia e società. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori Editore, Napoli.
Macioti M. (1985), Per un’analisi polidisciplinare delle storie di vita, in Macioti, M., Biografia storia e società. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori Editore, Napoli.
Macioti M. (1985), L’uso delle storie di vita in alcune ricerche degli anni 50, in Macioti, M., Biografia storia e società. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori Editore, Napoli.
Pineau G., Le Grand J.L. (2003), Le storie di vita, Ed. Angelo Guerini e ass. spa, Milano.
Poggio B. (2004), Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Carocci editore, Roma.
Sarbin T. R.(1994), Narrative psychology, Peager Publishers, NY in Poggio B. (2004), Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Carocci editore, Roma.
Scalari N. (1996),. Appunti sparsi, in AAVV (1996), Leggere i diari, Gruppo di lettura la luna, Ass. Casa della donna, Pisa.
Schutz A.(1979), Saggi sociologici, UTET, Torino, in in Di Fraia G. (2004), Storie confuse, Franco Angeli, Milano.
Simmel G.(1908), Soziologie, Untersuchuugen uber die formen del Vergellschaftung, Duncker & Humblont, Leipzig, Die Kreuzung sozialen kreise, sociologie, Munchen in Macioti, M., Biografia storia e società. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori Editore, Napoli.
Somers M. (1992), Narrativity, narrative identità and social action: rethinking english working-class formation”, in Social science history, n.16 pp.591-630 in Di Fraia G. (2004), Storie confuse, Franco Angeli, Milano.
Smorti R. (1997), Il sé come testo, Giunti gruppo editoriale, Firenze.
Smorti R. (1997), sé e narrazione, in Smorti R., Il sé come testo, Giunti gruppo editoriale, Firenze.
Trzebinski J. (1997), Il sé narrativo, in Smorti R., Il sé come testo, Giunti gruppo editoriale, Firenze.
Zampolini (1996) Discorso su alcuni diari, in AAVV, Leggere i diari, Gruppo di lettura la luna, Ass. Casa della donna, Pisa.
Znaniecki F. (1995), Il valore sociologico dell’autobiografia, in Cipriani R., La metodologia delle storie di vita, Euroma, Roma.